Seguici su
Cerca

Biblioteca Civica

Biblioteca Civica di Francavilla Bisio, istituita nella primavera del 2004.


Descrizione

La Biblioteca Civica, istituita nella primavera del 2004, ha trasferito il giorno 14 maggio 2005 la propria sede da quella provvisoria in Via Guasco n.12, che è stata operativa dal 25 settembre 2004, a quella definitiva di Via Guasco n.39.
Il nuovo immobile che ospita la Biblioteca è frutto di un acquisto che il Comune ha effettuato nel 2003 e successivamente ristrutturato utilizzando Fondi Europei ed in parte con risorse proprie. In occasione della inaugurazione della nuova sede è stata anche dedicata a Franco Fossati una speciale sezione contenente una preziosa raccolta di volumi originali in lingua americana donati dalla famiglia Fossati. Nella sezione fotografica troverai una ampia documentazione del giorno dell’inaugurazione.
I volumi sono in parte di letteratura ed in parte di monografie dedicate al Presidente John F. Kennedy; questa raccolta rappresenta un piccolo “gioiello” della nostra Biblioteca ed il valore aggiunto che gli è stato dato consiste nel fatto che i volumi sono registrati su ISBN e quindi di loro si trova facilmente notizia in Internet.
Questa catalogazione su Internet è avvenuta grazie alla preziosa collaborazione della Biblioteca di Novi Ligure (Centro rete) ed i volontari della Pro Loco di Francavilla Bisio che, in accordo con l'Amministrazione Comunale, provvedono ad assicurare il servizio al pubblico;  da 31 marzo 2009 è attivo il collegamento "Rupar" che è utilizzato per la catalogazione dei volumi del Sistema Nazionale SBN, ossia la rete delle Biblioteche Italiane promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la cooperazione delle Regioni.
Il collegamento snellisce e semplifica la procedura di catalogazione in quanto permette la necessaria flessibilità nella scelta dei tempi e modi della stessa.
Tramite questo software tutti i libri posseduti vengono resi visibili on-line e vanno a far parte di un catalogo collettivo nazionale di facile consultazione da parte degli utenti e che agevola le modalità di prestito interbibliotecario. E' un notevole passo avanti nella gestione della nostra Biblioteca ed è anche indice di efficienza organizzativa in quanto la Regione Piemonte concede l'utilizzo del sistema "Rupar" solamente alle realtà che diano affidamento e che possano garantirne un utilizzo corretto ma sopratutto continuativo nel tempo.

Il servizio di Biblioteca Civica ha la finalità di accrescere e divulgare la cultura della lettura tra la cittadinanza; in particolare essa promuove:
- La sensibilizzazione dei cittadini attraverso un coordinamento delle attività culturali e formative alla lettura, all'informazione, all'analisi critica, alla riscoperta delle proprie radici;
- l'organizzazione di eventi culturali;
- la collaborazione con le altre biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario del Novese;
- la collaborazione con altri Enti;
- la ricerca storico-bibliograficadel territorio;
- la collaborazione cone le scuole e le istituzioni scolastiche in genere.

Organizzazione del servizio al pubblico:

Il servizio è garantito tramite un accordo di parternariato tra il Comune e la Pro Loco; in base ad esso il Comune mette a disposizione i locali, mentre la Pro Loco si impegna, con propri volontari, alla gestione delle attività della Biblioteca e ad assicurarne la direzione.
Attualmente il servizio è svolto dalle seguenti persone: Bagnasco Gianna (Volontario Pro Loco).

Prestito
Tutti, anche i non residenti, possono accedere al servizio di prestito a domicilio. E' sufficiente possedere la tessera del Sistema Bibliotecario del Novese che si ottiene gratuitamente mediante la compilazione di un modulo e la presentazione di un documento di identità. L'età minima per avere la tessera è di 14 anni compiuti. Per i minorenni occorre che la richiesta di tessera sia controfirmata da un genitore. E' richiesto un impegno alla buona conservazione del materiale in prestito ed alla sua puntuale restituzione. E' possibile avere in prestito un numero massimo di tre (3) volumi contemporaneamente.

Il servizio è gratuito. Ogni prestito effettuato ha la durata variabile (in genere da 15 giorni ad un mese) a seconda dell'importanza del libro. La durata viene stabilita dalla Direzione.

Qualora l'utenza non trovi il testo desiderato nel patrimonio librario della Biblioteca Civica di Francavilla Bisio, viene effettuato anche un servizio di "prestito interbibliotecario" con le altre Biblioteche del Sistema (compatibilmente con le disponibilità).

Il patrimonio librario attuale ammonta ad oltre 9.000 volumi

Consultazione
Per i volumi facenti parte della sezione consultazione, non è consentito il prestito a domicilio, ma solamente la consultazione in sede. E' possibile richiedere fotocopie del materiale consultato, previo pagamento dei diritti di copia come da Regolamento.

Sezioni della Biblioteca
Narrativa italiana e straniera
Saggistica italiana e straniera
Ragazzi
Nati per Leggere (da zero a sei anni)
Centro Documentazione Storia Locale
Centro Studi John Fizgerald Kennedy
Monografica su J. F. Kennedy

Commissione Biblioteca
La Commissione Biblioteca si riunisce periodicamente  per discutere e proporre programmi culturali di vario genere, acquisti del patrimonio librario, modalità di gestione ed organizzazione della Biblioteca e vari argomenti di interesse culturale.


Modalità di Accesso

La biblioteca è accessibile a tutti, residenti e non residenti.

Dove

Via Guasco, 39 - 15060

Contatti

Orari di Apertura

Giovedì
15.00 - 18.30
Sabato
9.30 - 12.00
Pagina aggiornata il 11/04/2024 12:37:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri